Giorgio Vanni (Milano, 19 agosto 1963) è un cantante e musicista italiano, noto soprattutto per essere “la voce” delle sigle dei cartoni animati più amati degli anni ’90 e 2000. Ha iniziato la sua carriera musicale negli anni ’80 come membro della band Tomato, ma ha raggiunto la fama grazie alla collaborazione con il compositore Max Longhi. Insieme, hanno dato vita a sigle storiche come quelle di Dragon Ball, Naruto, One Piece, Pokémon e molti altri. Oltre a lavorare per la televisione, Giorgio Vanni è anche un artista solista, con vari album all’attivo, ed è considerato un’icona pop nella cultura nerd italiana.

Leonardo Graziano (Torino, 15 novembre 1975) è un doppiatore e attore italiano. È noto soprattutto per essere la voce italiana di personaggi come Naruto Uzumaki nell’omonimo anime Naruto e Sheldon Cooper nella serie TV The Big Bang Theory. Con una carriera avviata negli anni ’90, Graziano ha prestato la sua voce a numerosi personaggi di serie animate, film e videogiochi. È apprezzato per la sua versatilità vocale e la capacità di caratterizzare personaggi molto diversi tra loro, diventando un punto di riferimento nel doppiaggio italiano.

Gabriele Lopez, artista poliedrico e originale. Romano, classe 78′, è un affermato doppiatore e direttore di doppiaggio. Sono tantissimi gli iconici personaggi a cui ha prestato la sua voce, tra cui: Leonard (Johnny Galecki) in “The Big Bang Theory“, Colui che Rimane / Kang (Jonathan Majors) nella serie “LOKI” e “Ant-Man and the Wasp: Quantumania“, Oswald Copplepot (Robin Lord Taylor) “Pinguino” nella serie “Gotham“. Ha diretto il doppiaggio di film come “Nope”, “Underwater”, “Vivo”, “Tik Tik Boom”, “Back to Black“. Come cantautore e musicista pubblica “Nuove direzioni” (2008, anche in versione spagnola), “Il pianeta interessante (2012), “LOPEZ “(2016) prodotto da The Niro e Michele Braga, “Linee” (2019). Il brano “Oro e Lacrime” è parte della colonna sonora del film “Più buio di Mezzanotte” di Sebastiano Riso con Micaela Ramazzotti. Nel 2012 è sul palco del primo maggio in piazza San Giovanni a Roma presentando il singolo “Il pianeta interessante” tratto dall’omonimo album. Nel 2020 fonda il side project ACQUARI, con la pubblicazione di cinque singoli. Nel 2021 pubblica la cover del brano di Battisti/MogolInsieme a te sto Bene“.

Elisabetta Spinelli (Milano, 6 dicembre 1965) è una doppiatrice e attrice italiana. Attiva nel mondo del doppiaggio fin dagli anni ’90, è nota per aver prestato la voce a personaggi iconici degli anime come Sailor Moon (Usagi Tsukino) nella serie Sailor Moon, Chichi in Dragon Ball, Nami in One Piece, Lily in How I Meet Your Mother ed altri personaggi. Con una vasta esperienza in serie animate e film, Spinelli è considerata una delle voci femminili più riconoscibili e amate in Italia. La sua interpretazione di Sailor Moon ha contribuito a rendere la serie un cult per diverse generazioni di fan.

La straordinaria Barbara De Bortoli (Roma, 30 gennaio 1971), splendida voce di tantissimi famosi personaggi del piccolo e grande schermo, tra cui: Naomi Watts, Sarah Jessica Parker, Sarah Michelle Gellar, Marisa Tomei, Penelope Cruz, Courtney Cox, Michelle Monaghan. Il curriculum di Barbara De Bortoli è talmente vasto che non vediamo l’ora sia lei stessa a raccontarci aneddoti e curiosità della sua fantastica carriera.

I Parimpampum sono una band italiana nata nel 2011 e specializzata nella reinterpretazione delle sigle dei cartoni animati e delle serie TV più amate degli anni ’70 ai ‘2000. Il gruppo è noto per i suoi concerti energici e coinvolgenti, in cui propone un repertorio che spazia da L’Uomo Tigre a Sailor Moon, passando per Heidi e I Cavalieri dello Zodiaco. I Parimpampum sono diventati un punto di riferimento nel panorama delle band revival, attirando un pubblico nostalgico e appassionato, e si esibiscono regolarmente nei principali eventi dedicati al mondo degli anime e della cultura pop italiana.

Roberta e Giovanni sono due professionisti siciliani che lavorano nel campo del fumetto, illustrazione e grafica. Diplomati alla Scuola del Fumetto di Palermo, di cui oggi ne sono collaboratori e insegnati, lavorano per grandi case editrici, come Disney, Mattel e Lion. Da alcuni anni sono anche autori di giochi, tra i quali citiamo “Assalto al castello” (Giochi Uniti), “Beccato” (Red Glove Edizioni), “Sweet Dreams” (Red Glove Edizioni) e “Rubaparola” (Centro studi Erickson). Recentemente hanno partecipato alla trasmissione Toy Inventor (Discovery Real Time) iniziando una collaborazione con Giochi Preziosi.

Con Yatta Stars canterete le più belle sigle dei cartoni animati degli anni ’80, soprattutto dei Cavalieri del Re. Riproporranno le canzoni sotto una nuova chiave, essendo un duo, ma non mancheranno gli intrecci vocali, proiettandovi nel mondo della magia e della spensieratezza. Marisol e Gianluca sono un duo di nome e di fatto, hanno alle spalle esperienze nei teatri e in varie manifestazioni. Grandi appassionati di cartoni animati, hanno deciso di intraprendere insieme il progetto musicale Yatta Stars. A Settembre hanno inaugurato il loro primo concerto a Reggio Calabria, al “Ninfee Games & Co”. Insieme a loro canterete celebri sigle iconiche, come: L’Uomo Tigre, Rensie la Strega, Coccinella e Lady Oscar.

Iside Rapisarda, scrittrice sin dalla tenera età, è la penna dietro numerose canzoni, poesie, romanzi e scenografie. Pubblica il suo primo libro nel 2016, un’opera che permette ai suoi lettori di scoprire un mondo affascinante, in cui Iside mette tutta se stessa. Presenterà al pubblico di Sicilia Game Expo le sue opere sul personaggio “Kiriel Kardis“, le cui avventure sono raccontate all’interno di 8 libri. Kiriel è una ragazzina demi-abicstral di tipo vampiro-demone dei ghiacci. La sua vita si svolge principalmente viaggiando per il mondo fin quando non entrerà nella scuola di Lomsdal, in Norvegia. Le sue avventure, i suoi studi, le sue vicende e amicizie si svolgono principalmente in questa scuola dove imparerà quanto le ingiustizie di trattamento fra Ancestrali e Abissali siano talmente elevate da non esserci quasi soluzione. Lotte, disuguaglianza, problemi a scuola e con le autorità saranno l’altra faccia della medaglia che porteranno Kiriel dall’essere una ragazzina che voleva solo vivere la sua vita ad una vera e propria combattente.

Gabriele, meglio conosciuto come LeleDraw, è un artista siciliano che ha saputo distinguersi nel panorama creativo grazie alla sua passione per il cosplay. Il suo talento non si limita di certo a questo, coltivando un profondo amore per il disegno e per l’arte in generale, che lo accompagna fin da giovanissimo. Attraverso le sue illustrazioni, riesce a dar vita a storie e personaggi che traggono ispirazione dai grandi classici dell’animazione giapponese degli anni ’90, trasmessi in TV, e dalle pellicole Disney. La sua creatività spazia dall’animazione al fumetto, ma ciò che lo affascina particolarmente sono i concept art, gli studi sui costumi, le ambientazioni e le scelte stilistiche che caratterizzano i personaggi. Osservare questi dettagli lo ha aiutato non solo a migliorare le sue capacità artistiche, ma anche a perfezionare i suoi cosplay.

SimonaNymphalisTringali, presentatrice della prima edizione di Sicilia Game Expo! Vanta un’esperienza di più di 20 anni nel mondo dell’eSport. Videogiocatrice competitiva, cosplayer e caster. Ospite di numerose fiere italiane, è stata una delle prime streamer italiane ad aprire un canale nel 2013 ed è stata la presentatrice dei più importanti tornei ESL italiani.

Ecco a voi Gerardo Marcellino, presentatore del Cos-Game | Cosplay Contest di Sicilia Game Expo. Gerardo si dedica al mondo dello spettacolo sin da adolescente, esibendosi in piccoli spettacoli teatrali e feste; nel frattempo studia chitarra e basso. Raggiunta la maggiore età, inizia la carriera da animatore nei villaggi turistici, fino a diventare capo-animatore in svariate strutture del territorio Siculo e Calabrese. Nel frattempo suona in diversi locali del Catanese e comincia a studiare Dizione e Recitazione, che lo portano a lavorare in diverse stazioni radio locali. Nel 2000 approda sul palco per la prima volta come presentatore, fino ad avvicinarsi al mondo Cosplay e Comics nel 2010, presentando svariate manifestazioni ed eventi legati a questo mondo grazie anche al connubio con l’Associazione Culturale MANGAMES, di cui ne diventa presentatore ufficiale, calcando palcoscenici come: Katagames, Palermo Comic Convention, Etna Comics, Nissa Comics and Games, Fumettopoli, Global Games Jam.

Sicilia Game Expo è sempre attenta ai talenti locali, per questo motivo abbiamo il piacere di avere con noi, all’interno della nostra Area Artisti, la bravissima Nadia Musarella. Nadia, conosciuta sul web anche come Laina_art, è un’illustratrice e fumettista catanese che vanta numerose collaborazioni con tante realtà a cui, grazie alla sua arte, ha saputo valorizzare al meglio dando un tocco di eleganza e raffinatezza. Attuale copertinista di “Brevis, mensile di cultura e società“, disponibile in tutte le edicole, Nadia ha realizzato diversi manifesti per eventi e fiere, conquistandosi l’opportunità di mostrare a un pubblico sempre più vasto le sue opere.

Diego Fichera è un fumettista, colorista e illustratore per il mercato editoriale italiano ed estero, lavorando su fumetti e libri illustrati Americani, Arabi e Francesi, prestano matite e colori per case editrici come Clementoni, Disney, Marvel, Heavy Metal e FIFA per quanto riguarda i videogiochi. Autore di Rouge per AC Press Edizioni, per la quale realizza anche vari artbook dedicati al mondo delle pinup. Molto attivo anche come streamer, ha un canale su Twitch da oltre 7000 iscritti, in cui disegna in diretta raccontando del mondo dell’editoria e della creatività. Collabora con le sue illustrazioni per creator quali Sabaku (progetto Korekushon) e Cydonia (Laboratorio di Mr. Fuji e Radiodramma di Mewtwo).

Luigi Siniscalchi, classe ’71, dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico di Salerno, esegue storie erotiche per la EPP. Nel 1989 collabora per Splatter e Mostri, le due testate horror della Acme. Nel 1992 pubblica una storia su Comic Art (Finnegan) e disegna alcune storie su testi di De Nardo per l’Intrepido della Casa Editrice Universo. Debutta alla Sergio Bonelli Editore, con un episodio di DYLAN DOG “I killers venuti dal buio”, pubblicato nel marzo del 1993. Fa parte dello staff dei disegnatori di M.Mystère e Zona X. Suoi i disegni della storia “Il ritorno dei Titani“, che appare sull’ Almanacco del Mistero 1994. Successivamente illustra episodi di Nick Raider, Julia, Demian, Magico Vento. Nel 2007 le Edizioni Arcadia pubblicano “4 VOLTI della PAURA“, una raccolta di storie inedite disegnate tra il 1988 e il 2003 su testi di Pennacchioli e Teodorani. Lavora per la miniserie Cassidy, scritta da Pasquale Ruju. Dall’anno 2011 disegna per la serie Saguaro su testi di Bruno Enna; sempre su testi di Enna, è uscita in edicola “La Bestia” della collana Romanzi Grafici Bonelli, per l’omonima Casa Editrice. Attualmente si divide tra il Commissario Ricciardi (il personaggio ideato da Maurizio De Giovanni) e Dylan Dog.

Ettore e Dario sono due fratelli catanesi che quotidianamente danno libero sfogo ai loro interessi parlando delle serie che più hanno a cuore. Vantano oltre 10 anni di attività sul web e numerosi eventi a cui hanno preso parte nella loro carriera. A Sicilia Game Expo potrete assistere a due loro Talk Show su ONE PIECE e DRAGON BALL.

Quale bambina non ha desiderato di essere, almeno per un giorno, una bellissima Principessa? Grazie a “Estella“, questo sarà possibile a Sicilia Game Expo, all’interno di uno spazio in cui le principesse incontrano la realtà. Sarete immersi in un mondo di fantasia dove avrete l’opportunità di incontrare le principesse delle favole più amate: Cenerentola, Biancaneve, Belle, Ariel, Aurora, Jasmine, Anna ed Elsa! Le piccole visitatrici potranno partecipare all’attività “Royal Beauty“, dove saranno truccate come delle vere principesse. Una volta pronte potranno essere incoronate dalla loro principessa preferita! La Sala delle Principesse, offre anche una piccola mostra LEGO a tema e oggetti inerenti alle favole più famose di sempre.

Alessio Maggioni, fumettista nonché fondatore della rivista di fantascienza e fantasy “Fumetti al Cubo”, realizzandone copertine e storie, tra cui la saga “Kalliparaz – il risveglio degli dei”. Nel 2011 il suo nome gira per l’etere, quando viene citato da un servizio del TG1 grazie alla realizzazione di alcune illustrazioni nel sito di San Paolo Edizioni. Per Villaggio Maori Edizioni cura le illustrazioni del graphic novel di ambientazione siberiana “Nichel. A caccia nel gulag” (2015) e del classico della letteratura polacca “Re Matteuccio Primo” (2018). Per Alma Editore illustra “La leggenda del re traditore” (2017), testo teatrale di storia celtico-irlandese. Nel 2022, dopo anni di letture, ricerche iconografiche ed elucubrazioni stilistiche, comincia la pubblicazione in albi (sempre per i tipi di Alma Editore) della fedele trasposizione a fumetti della trilogia di tragedie greche di Eschilo: “Agamennone”, “Coefore” ed “Eumenidi”, le cui tavole sono state esposte alle edizioni di Etnacomics 2022 e 2023. La trilogia giunge alla sua edizione definitiva nell’aprile 2024, grazie anche ai contributi della Fondazione Marco Montalbano e dell’Associazione “Tempio della Nona Arte”. Per quest’ultima, nel 2024 ha realizzato il portfolio “Muse di Trinacria” su testi dello scrittore Giandomenico Ruta.

Sei da sempre stato affascinato dalle Arti Marziali? Bene, grazie a Sicilia Game Expo potrai conoscere dal vivo esperti di queste arti, grazie a “Yuki no Senshi Dōjō!Accademia di Arti Marziali tradizionali Shinobi e Samurai. Una scuola ambasciatrice di cultura e tradizione giapponese, che abbraccia con grande passione la storia e la cultura pop. Cultura e performance sono sempre presenti con la loro partecipazione. Cerca l’area Yuki no Senshi e incontra i ninja e i samurai, prova la loro disciplina e tante altre attività, come il mitico lancio degli shuriken!

Simone Stella e Giovanna Patanè sono due Body Painter e Tattoo Artist che da anni collaborano nel mondo del cosplay, ottenendo riconoscimenti su larga scala. Saranno presenti a Sicilia Game Expo per renderci partecipi della loro arte. Nel 2018 hanno vinto, insieme, il Campionato Italiano di Body Painting categoria Team, presso l’Italian Body Painting Festival. Simone Stella, artista, tatuatore e bodypainter, è insegnante di pittura sul corpo presso l’Accademia di makeup Menea, a Tremestieri di Catania. È anche titolare dello studio Shades Ink Tattoo di Ficarazzi (Acicastello). Giovanna Patanè, titolare dello studio Shades Ink Tattoo di Ficarazzi (Acicastello) è esperta in Belly Painting, trucco e make up,, attiva nel mondo del Cosplay realizzando capi e accessori per cosplayer.

Cinzia Barone è un’illustratrice di Catania, specializzata in fumetti. Inizia la sua carriera con pubblicazioni nella rivista siciliana “Fumetti al Cubo” e nel 2017 pubblica il suo primo albo, “Lucy dalle trecce“, in collaborazione con Barbara Daniele. Dal 2021 partecipa a vari eventi culturali, come “ioleggoperchè“, e collabora con autori come Giandomenico Ruta e Enzo Di Maria, illustrando libri come “In principio fu Dracula” e “Messina Infernale“. Ha realizzato illustrazioni per progetti culturali come “Sicilia: immagini tra storia e mito” e “RITRATTI ARCANI“. Nel 2024 partecipa a Etna Comics e continua a collaborare con l’associazione “Il Tempio della Nona Arte“.

Michela Spoto è un’illustratrice, fumettista ed artista emergente nel panorama catanese, laureata all’Accademia di Belle Arti di Catania in Grafica ed Illustrazione. Collabora con diversi artisti italiani ed esteri (in particolare coreani) nella progettazione e realizzazione di fumetti ed illustrazioni. Recentemente ha avuto l’opportunità di realizzare il manifesto di una fiera nel catanese, facendosi notare per il suo talento. In questo momento sta lavorando a progetti personali, tra i quali l’apertura del proprio shop.

Silver Lining, una giovane crew K-Pop composta da 8 ballerini, saranno ospiti di Sicilia Game Expo per regalarvi entusiasmanti contenuti a tema K-Pop, esibendosi in Area Palco e svolgendo attività in Area K-Pop. Hanno preparato tantissime cose da fare col pubblico di Sicilia Game Expo, tra Random Play Dance, Guess the Song, quiz, giochi a tema e anche una conferenza sulla Corea con un’inviata speciale direttamente dalla Corea del Sud. Vi aspettano per un weekend indimenticabile!